Il melo

Leggi l'articolo

pianta da frutto molto diffusa in tutto il mondo

Altrimenti conosciuta come Malus domestica, la mela fa parte della famiglia delle Rosaceae e tra i suoi fratelli vi sono la fragola (Fraaria L.), la prugna (Prunus L.), la pera (Pyrus L.), la mora (Rubus L. ) e la rosa (Rosa L.).

Le caratteristiche comuni di questa famiglia includono i fiori con un ipanzio (una coppa floreale sul fiore), simmetria radiale, 5 petali distinti e molti stami e stipole (strutture simili a foglie). 

E' notevole quanto la storia dell'albero di mele sia strettamente collegata a quella dell'uomo. Gli studiosi sono concordi nell'affermare che le mele iniziarono ad essere presenti sulla terra, i solo poco tempo prima della comparsa dell'uomo sul globo. La mela è divenuta presto così importante, e così generalmente distribuita, che il suo nome o la sua radice  si può rintracciare in molte lingue e  significa frutta in generale. 

Gli scienziati ritengono che le mele siano state coltivate per la prima volta nella regione di Tian Shan, nel sud del Kazakistan. In effetti, già nel 2000 aC, le mele domestiche venivano innestate nel Vicino Oriente. 

Greci e Romani introdussero la mela coltivata in Nord Africa ed Europa durante i loro commerci e le loro conquiste. Questi padri della civiltà occidentale furono ugualmente colpiti dal frutto, usandolo come dispositivo centrale in alcune delle loro storie più durature. 

 

Fu a causa dell'uso greco della mela in molti racconti che il frutto proibito nel Giardino dell'Eden è spesso rappresentato oggi come una mela. Aquila Ponticus, che era un traduttore del secondo secolo che traduceva l'Antico Testamento dall'ebraico al greco, si prese la libertà di tradurlo come un albero di mele, anche se il testo originale non lo dice. Lo fece perché lo stava traducendo in greco per i greci e, come accennato, nella mitologia greca le mele erano viste come simboli di desiderio e distruzione.

 

I fiori delle mele devono essere concimati e ogni fiore ha parti maschili e femminili. Lo stame, con antera e filamento, è maschio, mentre l'ovaio e gli stimmi sono femmine.

La vita di ogni mela inizia con un bocciolo che sviluppa lentamente le foglie, quindi un fiore. Quando il fiore si apre, lo stame (con l'antera ricca di polline) viene esposto, così come la base del fiore in cui si trova il nettare.

Le api e altri impollinatori cercano il nettare e raccolgono inavvertitamente il polline. Mentre l'ape si sposta da fiore a fiore bevendo il nettare, parte del suo polline viene spostato sugli stimmi del fiore.

Una volta fecondate, le antere del fiore (che hanno versato il polline) insieme ai petali si avvizziscono e quest'ultima cade. Successivamente, lo stame si asciuga e il frutto si sviluppa rapidamente sotto i sepali (che alla fine diventano i pezzi marroni di fronte allo stelo su una mela matura).

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Storia degli alberi da frutto

le loro origini e la loro diffusione

Gli alberi da frutto sono belli e forniscono ombra, aria pulita, una casa per la fauna selvatica, per non parlare di una fonte rinnovabile di frutta per gli anni a venire.

Vai all'Articolo

Limoni

questa tipologia di albero da frutto molto diffusa in Italia

I

Vai all'Articolo

Il ciliegio

albero da frutto ricco di fascino

Il ciliegio è un classico albero a fioritura primaverile e la sua presenza è sempre visivamente piacevole, per non parlare dei meravigliosi frutti che arrivano all'inizio dell'estate.

Vai all'Articolo

Fico

albero molto diffuso in Italia, con frutti veramente unici

Il fico è un albero che si adatta perfettamente al clima italiano, fornendo una grande quantità di frutta per uccelli e umani.

Vai all'Articolo

Il pesco

un albero dai frutti succosi, molto diffuso in Italia

Le pesche sono originarie della Cina, precisamente della Cina nord-occidentale. Gli archeologi ritengono che le pesche in Cina siano state coltivate per la prima volta lungo il fiume Yangzi; sno stati infatti ritrovati semi di pesca fossilizzati che si ritiene siano del 6000 a.C.

Vai all'Articolo

Le origini dell'albero di albicocche

una storia antica

L

Vai all'Articolo

Vuoi contattarci?

Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.

Video

I nostri Portali

SITI.IT

I migliori siti per categoria

PIAZZE.IT

Il Portale dei Comuni Italiani

FOOD.IT

L'eccellenza a tavola

NAVIGARE FACILE .IT

Risorse e Portali Web