Le origini dell'albero di albicocche

Leggi l'articolo

una storia antica

L'albicocca, coltivata in Cina e in Asia centrale già nel 2000 a.C., emigrò con i commercianti del paese, che percorrevano la Grande Via della Seta. I commercianti cinesi,  probabilmente introdussero il frutto trai persiani. La chiamavano "prugna gialla" (zardaloo). Ampiamente commerciata, fu diffusa in tutta la steppa eurasiatica da uomini delle tribù nomadi a cavallo.

Questo membro della famiglia delle rose, i cui parenti includono prugna, pesca, ciliegia e mandorla, è noto botanicamente come Prunus armeniaca, un riferimento alla terra da cui gli antichi Greci credevano che provenisse. I romani, che vennero a conoscenza dell'albicocca nel I secolo d.C., lo soprannominarono praecocum, il "precoce". Notarono che il frutto fioriva all'inizio dell'estate. Pianta sensibile, era molto soggetta al gelo precoce o ai forti venti.

Il fragile frutto è stato a lungo un favorito di reali e aristocratici. La bellezza dell'albicocca ha affascinato i poeti come lo scrittore inglese John Ruskin, che lo ha descritto "brillare in una dolce luminosità di velluto dorato".

Gli arabi conquistatori portarono il frutto dall'Asia centrale al Medio Oriente. I califfi, che governarono il vasto impero islamico che si estendeva fino alla Sicilia tra il 750 e il 1258 d.C., importarono albicocche da Tus nella Persia nord-orientale nella loro capitale a Baghdad. Gli chef della corte crearono piatti per l'al-barqouq ("albicocca" in arabo) che ne facevano risaltare il sapore. Ecco quindi che il nome dell'albicocca, deriva proprio dall'arabo, e la sua diffusione, in Europa, soprattutto in Italia, visto il clima adatto alla maturazione di questo fantastico frutto, ha fatto sì che oggi, l'albero di albicocche, sia presente sul territorio in maniea molto diffusa.

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Storia degli alberi da frutto

le loro origini e la loro diffusione

Gli alberi da frutto sono belli e forniscono ombra, aria pulita, una casa per la fauna selvatica, per non parlare di una fonte rinnovabile di frutta per gli anni a venire.

Vai all'Articolo

Limoni

questa tipologia di albero da frutto molto diffusa in Italia

I

Vai all'Articolo

Il melo

pianta da frutto molto diffusa in tutto il mondo

Altrimenti conosciuta come Malus domestica, la mela fa parte della famiglia delle Rosaceae e tra i suoi fratelli vi sono la fragola (Fraaria L.), la prugna (Prunus L.), la pera (Pyrus L.), la mora (Rubus L. ) e la rosa (Rosa L.).

Vai all'Articolo

Il ciliegio

albero da frutto ricco di fascino

Il ciliegio è un classico albero a fioritura primaverile e la sua presenza è sempre visivamente piacevole, per non parlare dei meravigliosi frutti che arrivano all'inizio dell'estate.

Vai all'Articolo

Fico

albero molto diffuso in Italia, con frutti veramente unici

Il fico è un albero che si adatta perfettamente al clima italiano, fornendo una grande quantità di frutta per uccelli e umani.

Vai all'Articolo

Il pesco

un albero dai frutti succosi, molto diffuso in Italia

Le pesche sono originarie della Cina, precisamente della Cina nord-occidentale. Gli archeologi ritengono che le pesche in Cina siano state coltivate per la prima volta lungo il fiume Yangzi; sno stati infatti ritrovati semi di pesca fossilizzati che si ritiene siano del 6000 a.C.

Vai all'Articolo

Vuoi contattarci?

Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.

Video

I nostri Portali

SITI.IT

I migliori siti per categoria

PIAZZE.IT

Il Portale dei Comuni Italiani

FOOD.IT

L'eccellenza a tavola

NAVIGARE FACILE .IT

Risorse e Portali Web